Seconda giornata della Festa delle Idee a Bagno a Ripoli, giovedì 17 
dalle ore 18 circa.
Sono di scena le aziende del territorio che spesso producono a livelli 
altissimi di qualità nei settori più diversi. Dal Teatro alle bronzine 
per le auto di formula 1. Ospiti dell'incontro: Luca Bassilichi, AD High 
Mech Value, Alessandro Calvelli, vicesindaco di Bagno a Ripoli, Riccardo 
Massai, regista e direttore del Teatro Comunale Antella, Alessandra 
Porciani, presidente associazione Arcadia, Simone Pratesi della B&C 
Speakers e altri. L'intento dell'incontro è ipotizzare connessioni e 
sinergie, come auspicato da decenni in Toscana da amministratori e 
economisti.
A seguire Mario D'Amburgo leggerà Dante accompagnata alla viola da 
Giulia Nuti.
Giardino ai ponti , via Roma, Bagno a Ripoli. L'evento è al coperto 
pertanto avrà luogo anche in caso di pioggia.
Claudio Gherardini 3478060186
segue programma completo della giornata:
Giovedì 17 giugno
18.0 Incontro su "Qualità Locale e Effetto Globale" . Bagno a Ripoli 
ospita molte aziende e imprese culturali di qualità eccelsa che 
risaltano nel panorama e nel mercato nazionale e internazionale. La 
qualità delle idee e dei prodotti, siano di metalmeccanica oppure 
immateriali, culturali, è determinata in percentuale variabile e 
incalcolabile dal territorio dove nascono. Ospiti dell'incontro: Luca 
Bassilichi, AD High Mech Value, Alessandro Calvelli, vicesindaco di 
Bagno a Ripoli, Riccardo Massai, regista e direttore del Teatro Comunale 
Antella, Alessandra Porciani, presidente associazione Arcadia, Simone 
Pratesi della B&C Speakers e altri ospiti tra gli imprenditori delle 
aziende leader locali di tutti i settori.
21.0 Marion d'Amburgo legge Dante Purgatorio - Canto V alla viola Giulia 
Nuti
L'atmosfera del canto è tutta tesa a una struggente e ansiosa 
aspirazione alla pace eterna. Il coro processionale, delle anime morte 
di morte violenta intona il Misere, invoca preghiere per la propria 
salvezza e si stupisce nello scorgere il pellegrino vivo. La situazione 
corale si frange nella progressione della vicenda di tre anime, che in 
prima persona raccontano l'esperienza del loro corpo, sottoposto alla 
furia annientatrice di forze umane e naturali. Tutto si concentra sul 
corpo abbandonato e dimenticato che costituisce il legame più stretto 
con il passato doloroso. La vicenda di Buonconte, il giovane guerriero 
ferito a morte fuggito dalla battaglia di Campaldino, è incorniciata tra 
la visione onirica e spettrale del racconto di Jacopo del Cassero 
dissanguato e morente nel canneto arrossato di sangue, e chiude nel 
pudico e trepido scioglimento di Pia dei Tolomei. La patetica vicenda di 
Buonconte è incastonata nella piana del Casentino, mentre malinconico e 
ferito alla gola, lascia dietro di se una scia di sangue nella pianura 
deserta, la narrazione culmina nella disputa tra l'angelo e il demone 
per il possesso della sua anima, poi avanza la nebbia e si addensa la 
furia degli elementi che travolge la valle e trascina nell'Archiano il 
corpo, suscitando la pietà di chi ascolta.
Perché i classici ?
I classici della letteratura da tremila anni s'interrogano su 
avvenimenti quali: guerre, amori, morti, tutte esperienze ineliminabili 
dalle nostre vite, la loro capacità di parlarci fa si che conservino 
intatta la loro attualità e il loro ascolto una esperienza unica.
Giulia Nuti, giornalista e violista, diplomata al Conservatorio di 
Bologna, ha all'attivo in ambito folk e rock collaborazioni con Graziano 
Romani, Claire Hamill, Underfloor, Ernesto de Pascale, Hypnodance, 
lightshine, Le Macchie di Rorschack.
----
La seconda tappa della Festa delle Idee si tiene a Bagno a Ripoli, con 
il Patrocinio del Comune e la collaborazione del Palio delle Contrade 
nelle strutture della festa di TuttaPonti montate nel Parco pubblico di 
via Roma, dove vi sarà anche la Libreria "Leggere Per" di Gennaro 
Capuano. Nella cucina di TuttaPonti saranno preparate le aperi-cene con 
menù a 15 a sostegno della Società delle Idee e della Giostra delle Stella.
Anche a Bagno a Ripoli l'inizio della festa sarà annunciato da Enrico 
Fink, che con la Banda delle Idee sfilerà per le vie di Bagno a Ripoli 
per invitare tutta la cittadinanza a partecipare alla Festa.
A Bagno a Ripoli sarà presente Paola Claudia Melucci, artista nata a 
Verona, ma residente a Bagno a Ripoli, che ricompone pezzi che vengono 
dal passato. Ceramiche, vetri, specchi, pietre, ma anche pezzi di vecchi 
orologi, bottoni o piccoli fossili dissepolti nel Chianti, si compongono 
nei suoi mosaici sotto nuove, colorate forme, contemporanee e di una 
veste estremamente originale, mescolando materiali di recupero e 
contaminando il mosaico con la pittura. 
www.pcm.sitilab.it 
www.paolaclaudiamelucci.com
-- 
Società per le Idee
Associazione Culturale in Firenze
email: claudiogherardini@societaperleidee.it
fax: +391786081497
sede legale
c/o Studio Basegni
Via Giambologna 37
50132 Firenze (FI)
codice fiscale 94163350484
IBAN IT45 Q050 1802 8000 0000 0125 888
www.societaperleidee.it